Ingredienti
Impasto
- 300 gr Farina NutriFree per dolci
- 2 Uova
- 2 Cucchiai Zucchero
- 2 Cucchiai Olio di semi di girasole
- Scorza di Limone
- 1 Pizzico Sale
- 1 Cucchiaino AniceAlternative: un cucchiaio di vino bianco, rum o aroma a piacere
Cottura
- Olio di semi di girasole
Decorazione
- Zucchero a velo
Presentazione
Le chiacchiere sono il dolce per eccellenza del periodo di Carnevale. Le chiacchiere nascono da un morbido impasto che viene tirato fino ad ottenere delle sottilissime sfoglie.
La ricetta tradizionale, che mette d’accordo tutti, vuole che siano rigorosamente fritte e vengano spolverate con lo zucchero a velo. Negli anni, però, si sono diffuse anche le versioni cotte al forno e fritte e ripassate al forno e ci si è sbizzarriti sostituendo lo zucchero a velo.
La preparazione sembra laboriosa ma in realtà tutto sta nell’utilizzare le giuste dosi di ingredienti. Per tirarle io ho utilizzato il matterello ma potete utilizzare anche la macchina per la pasta, ricordate che la sfoglia deve essere molto sottile, quasi si deve riuscire a vedere al di là.
Ammetto che le chiacchiere sono il dolce che mi ha fatto penare di più prima di trovare il mix perfetto di ingredienti. Infatti, ci ho impiegato qualche anno per far sì che venissero fragranti proprio come quelle glutinose!
Vi lascio anche la mia ricetta delle castagnole https://www.cucinasenzaglutine.it/ricetta/castagnole/ perché, diciamocela tutta, a Carnevale ogni dolce vale!
Passaggi
1 Fatto | Ingredienti |
2 Fatto | ImpastoIniziamo versando la farina su un piano da lavoro. |
3 Fatto | |
4 Fatto | |
5 Fatto | |
6 Fatto | Con l'aiuto di una rotella dentata tagliamo delle strisce larghe circa 5 cm. Tagliamole sia in orizzontale che in verticale per ottenere la classica forma delle chiacchiere. Per ogni rettangolino facciamo dei taglietti anche all'interno così che durante la cottura non si gonfino. |
7 Fatto | CotturaPrepariamo una padella con l'olio di girasole per friggere le nostre chiacchiere. |
8 Fatto | |
9 Fatto | |
10 Fatto | Decorazione |