Chiacchiere

Chiacchiere

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Dosi per Persone:
Impasto
300 gr Farina NutriFree per dolci
2 Uova
2 Cucchiai Zucchero
2 Cucchiai Olio di semi di girasole
Scorza di Limone
1 Pizzico Sale
1 Cucchiaino Anice Alternative: un cucchiaio di vino bianco, rum o aroma a piacere
Cottura
Olio di semi di girasole
Decorazione
Zucchero a velo

Aggiungi questa ricetta ai preferiti

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Caratteristiche:
  • Gluten Free
Cucina:

Un morbido impasto tirato fino ad ottenere delle sottilissime sfoglie da friggere e spolverare con zucchero a velo. Irresistibili!

  • 30 minuti
  • Dosi per 4 persone
  • Media

Ingredienti

  • Impasto

  • Cottura

  • Decorazione

Presentazione

Condividi

Le chiacchiere sono il dolce per eccellenza del periodo di Carnevale. Le chiacchiere nascono da un morbido impasto che viene tirato fino ad ottenere delle sottilissime sfoglie.

La ricetta tradizionale, che mette d’accordo tutti, vuole che siano rigorosamente fritte e vengano spolverate con lo zucchero a velo. Negli anni, però, si sono diffuse anche le versioni cotte al forno e fritte e ripassate al forno e ci si è sbizzarriti sostituendo lo zucchero a velo.

La preparazione sembra laboriosa ma in realtà tutto sta nell’utilizzare le giuste dosi di ingredienti. Per tirarle io ho utilizzato il matterello ma potete utilizzare anche la macchina per la pasta, ricordate che la sfoglia deve essere molto sottile, quasi si deve riuscire a vedere al di là.

Ammetto che le chiacchiere sono il dolce che mi ha fatto penare di più prima di trovare il mix perfetto di ingredienti. Infatti, ci ho impiegato qualche anno per far sì che venissero fragranti proprio come quelle glutinose!

Vi lascio anche la mia ricetta delle castagnole https://www.cucinasenzaglutine.it/ricetta/castagnole/ perché, diciamocela tutta, a Carnevale ogni dolce vale!

 

Passaggi

1
Fatto

Ingredienti

2
Fatto

Impasto

Iniziamo versando la farina su un piano da lavoro.

3
Fatto

Aggiungiamo le uova e uno alla volta gli altri ingredienti: zucchero, sale, olio, scorza di limone e anice. Iniziamo a mescolare il tutto con una forchetta.

4
Fatto

Man mano assorbiamo tutta la farina e continuiamo impastando fino ad ottenere un panetto.

5
Fatto

Prendiamo un pezzo di panetto abbastanza grande e iniziamo a stendere con un matterello (in alternativa si può utilizzare anche la macchina per la pasta).
Stendiamo fino ad ottenere una sfoglia sottile, alta circa 2/3 mm.

6
Fatto

Con l'aiuto di una rotella dentata tagliamo delle strisce larghe circa 5 cm. Tagliamole sia in orizzontale che in verticale per ottenere la classica forma delle chiacchiere. Per ogni rettangolino facciamo dei taglietti anche all'interno così che durante la cottura non si gonfino.
La grandezza sceglietela a piacimento.

7
Fatto

Cottura

Prepariamo una padella con l'olio di girasole per friggere le nostre chiacchiere.

8
Fatto

Quando l'olio sarà bollente mettiamo un paio di chiacchiere per volta (dipende dalla grandezza della padella).

Consigli utili: la cottura è molto rapida, in meno di un minuto saranno pronte, per cui appena si colorano giratele e poi terminate la cottura.

9
Fatto

Dopo la cottura lasciamo asciugare su una gratella o su carta assorbente.

10
Fatto

Decorazione

Sistemiamole su un vassoio e spolveriamo con zucchero a velo.

Mmm Che Bontà!

Rosy

Nel 2007 la celiachia bussa anche alla porta di casa nostra, mia figlia tredicenne improvvisamente si trova a dover rinunciare ai cibi che più amava: pasta, pane, pizza. Da sempre ho cucinato per far felici gli altri e proprio a lei non doveva mancare nulla: ho iniziato a impastare e re-impastare, ad infornare e sfornare. Dolce, salato, di tutto e di più. Con il giusto mix di pazienza, passione e farine sono arrivate le ricette giuste ed oggi sento la necessità di condividerle per farvi trovare ogni giorno il sorriso dello stare #Incucinasenzaglutine.

Castagnole
precedente
Castagnole
tortelli
successivo
Tortelli di Carnevale
Castagnole
precedente
Castagnole
tortelli
successivo
Tortelli di Carnevale

Aggiungi Commento